Chiese, monasteri e abbazie
Nella regione dei Laghi di Franconia chiese e monasteri testimoniano oltre mille anni di storia di fede e architettura

Nell'VIII secolo i missionari anglosassoni del monastero di Heidenheim diffusero la fede cristiana in tutta la regione. Ben presto vennero costruiti nuovi importanti monasteri a Gunzenhausen, Herrieden e Spalt. Oggi la collegiata di Heidenheim è considerata una delle basiliche a sala più belle e meglio conservate del Romanico.
Dal Gotico al Moderno

Il coro della parrocchiale di Gunzenhausen con i suoi giochi di luce e ombra, la possente chiesa di S. Andrea a Weißenburg o la Kalbensteinberger Rieterkirche, con i suoi artistici arredi, sono alcuni degli esempi più belli di architettura sacra del periodo gotico.
Vi sono anche splendidi edifici sacri di epoche successive che, con il loro stile architettonico, illustrano alla perfezione il contrasto fra Riforma e Controriforma, come nel caso della sfarzosa cappella cattolica barocca della residenza di Ellingen e della sobria chiesa protestante dei Margravi, sempre barocca, a Weidenbach.

Weißenburg i. Bay.
Andreasturm mit Türmerstube

Bechhofen
Barockmühle

Pleinfeld
Bergkapelle St. Jakobus

Hilpoltstein
Christuskirche Hilpoltstein

Pappenheim
Die Kirche des ehemaligen Augustinerklosters Pappenheim

Hilpoltstein
Dreifaltigkeitskapelle

Spalt
ehem. Stiftskirche St. Emmeram Spalt

Weißenburg i. Bay.
Ehemaliges Augustinerinnenkloster

Weißenburg i. Bay.
evang. Kirche St. Veit, Weimersheim

Georgensgmünd
Evang. Kirche St.Oswald

Merkendorf
Evang. Stadtkirche "Unserer Lieben Frau"

Georgensgmünd
Evang. St.-Georgs-Kirche